Ultimo aggiornamento 08/01/2025

academic cap

TESI DI LAUREA

AVVISO | SOLO PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE:

 

A partire dalla sessione di OTTOBRE 2024, consultare le NUOVE NORME PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE – CORSI DI LAUREA TRIENNALE stabilite dalla Macroarea.

 

VEDI >>>

 

Riferimento: letterefilosofia@uniroma2.it

DA SAPERE
 
DATA DI DISCUSSIONE DELLA TESI

Per ogni Corso di laurea è stabilita un’UNICA DATA DI DISCUSSIONE TESI, decisa in base al calendario annuale.

 

 

SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAUREA ONLINE E IN SEGRETERIA STUDENTI

Se intendi laurearti devi compilare la domanda di laurea online a Delphi e consegnarla in originale in Segreteria entro le scadenze.

Per ogni sessione di laurea la scadenza di presentazione delle domande è UNICA PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, indipendentemente dalla data di discussione della tesi stabilita per il tuo corso.

 

 

ULTIMI ESAMI E PRESENTAZIONE DOMANDA DI LAUREA SU DELPHI

E’ necessario sostenere tutti gli esami di profitto previsti dal tuo piano di studi entro i periodi stabiliti per ogni sessione di laurea.

Se devi ancora sostenere i tuoi ultimi esami o sei in attesa della loro verbalizzazione, idoneità comprese, presenta comunque la domanda di laurea entro le scadenze. Ti preghiamo di indicarli nel campo “annotazioni” della domanda  di laurea che compilerai online, grazie!

 

COSTO

Euro 16 per la presentazione della domanda di laurea.

Il bollettino di pagamento sarà generato al termine della compilazione della domanda di laurea online e dovrà essere convalidato solo dopo aver compilato tutto il questionario Almalaurea (la compilazione del questionario è facoltativa per i laureandi dei corsi erogati in modalità mista e può essere eseguita in modo autonomo sul sito web di Almalaurea).

La convalida del bollettino è fondamentale per consegnare la domanda di laurea in Segreteria Studenti che, altrimenti, non sarà visibile nel sistema informatico.

SESSIONI DI LAUREA E

SCADENZE DI CONSEGNA DELLA DOMANDA DI LAUREA IN SEGRETERIA

PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA
1. VERIFICA SE SEI IN REGOLA CON I PAGAMENTI DELLE TASSE

 

Se desideri presentare la tua domanda di laurea, assicurati di essere in regola con tutti i pagamenti delle tasse e dei contributi universitari per l’anno accademico della tua laurea.

Se intendi laurearti nelle sessioni da ottobre a maggio a partire dal mese di settembre iscriviti all’anno nuovo dalla tua area Delphi ma spunta la casella “cautelativa” (entro il 31/12).

In questo modo potrai pagare le tasse del nuovo anno accademico entro i primi di giugno (senza more) nel caso non riuscissi a laurearti entro il mese di maggio.

Ulteriori informazioni e la scadenza di pagamento delle tasse (nel caso di rinuncia alla cautelativa) sono disponibili nella Guida dello Studente e in questo sito – pagina CAUTELATIVA.

2. CONTROLLA LA CORRISPONDENZA DEGLI ESAMI REGISTRATI CON IL TUO PIANO DI STUDI

 

Verifica che gli esami registrati a Delphi corrispondano al tuo ultimo piano di studi approvato.

I cfu della prova finale saranno registrati nella tua scheda esami solo dopo la discussione della tua tesi.

Nel caso in cui alcuni esami non siano ancora stati sostenuti e/o registrati nella tua scheda esami online a Delphi, puoi comunque presentare la domanda di laurea. Ti chiediamo gentilmente di indicarli nel campo “annotazioni” della domanda di laurea online. Grazie!

3. SCEGLI LA MATERIA DI LAUREA

 

Scegli la materia di laurea tra gli insegnamenti presenti nel tuo attuale piano di studi (escluse le idoneità).

Solo per gli studenti del CORLIB – PFP5 la materia di laurea è necessariamente il Laboratorio di Restauro.

4. INDIVIDUA IL RELATORE

 

Il tuo Relatore sarà il Docente titolare dell’insegnamento che hai scelto come materia di laurea, al quale potrai rivolgerti (con ampio anticipo) per concordare l’argomento della tua tesi e per fargli compilare e firmare il modulo di assegnazione tesi (con l’indicazione del titolo definitivo del tuo elaborato finale).

Il Relatore può essere anche un docente diverso dal professore con il quale hai sostenuto l’esame della materia di laurea.

 

Se conseguirai il titolo di un Corso di Laurea Magistrale (DM 270/04) , Specialistica (DM 509/99) o del Vecchissimo Ordinamento, chiedi al tuo Relatore di indicarti anche il nome di un Professore Correlatore (che non dovrà firmare il modulo di assegnazione tesi).

 

5. MODULO DI ASSEGNAZIONE TESI

 

Il modulo di assegnazione tesi, debitamente compilato e sottoscritto, tesi dovrà essere allegato alla domanda di laurea che consegnerai in segreteria nei periodi stabiliti.

Il modulo di assegnazione tesi è scaricabile dalla tua area Delphi – menu:

ESAME DI LAUREA >  Gestione Domanda di Laurea >Stampa la dichiarazione di assegnazione della tesi/lavoro finale

Puoi anche inviare il modulo di assegnazione tesi al tuo Relatore via e-mail che potrà restituirtelo, sempre via e-mail, debitamente compilato e sottoscritto digitalmente.

6. FRONTESPIZIO DELLA TESI

 

Il frontespizio della tesi di laurea è scaricabile dalla tua area Delphi – menu:

ESAME DI LAUREA >  Frontespizio della Tesi di Laurea

TUTORIAL PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI LAUREA A DELPHI:

RINUNCIA ALLA DISCUSSIONE DELLA TESI

Se rinunci alla discussione della tesi ricordati di presentare una nuova domanda di laurea entro le scadenze stabilite per i periodi successivi.

E se hai anche consegnato in segreteria la domanda di laurea

COMUNICACI VIA EMAIL CHE HAI RINUNCIATO ALLA DISCUSSIONE >

CALENDARIO DISCUSSIONE TESI

Quando, dove e a che ora discuterai la tesi di laurea

CERTIFICATI

Come ottenerli e per quali motivi possiamo rilasciarli

PERGAMENA DI LAUREA

Come e quando ritirare la pergamena di laurea in Segreteria