Ultimo aggiornamento 17/03/2023

Corsi di Laurea Magistrale
IMMATRICOLAZIONE AL PRIMO ANNO
(anche con richiesta di abbreviazione di corso)
ATTENZIONE:
Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE e RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR–02), corso di studio a numero programmato a livello locale, è previsto apposito bando di selezione. VAI ALLA PAGINA DEDICATA AL CORSO QUINQUENNALE>
LE PROCEDURE DELL’A.A. 2023/2024 SONO IN LAVORAZIONE
Per iscriversi a un Corso di Laurea Magistrale è necessario possedere determinati requisiti curriculari. E’ necessario, cioè, aver sostenuto nel triennio esami in insegnamenti che variano a seconda della classe di laurea magistrale prescelta.
Per accedere a un Corso di Laurea Magistrale della Macroarea di Lettere e Filosofia è necessario, quindi, richiedere obbligatoriamente la verifica dei requisiti curriculari (valutazione titoli) e presentarsi a un colloquio con il Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale, il quale analizzerà ogni caso singolarmente.
Durante il colloquio la commissione didattica del Corso visionerà la tua precedente carriera e verificherà se possiedi i requisiti minimi di accesso al corso.
I requisiti minimi richiesti per l’accesso ai singoli Corsi di Laurea Magistrale sono consultabili nei siti di ciascun corso di laurea.
Qualora, in sede di valutazione e di colloquio di ammissione, si evidenziasse il mancato possesso di alcuni requisiti di base o curriculari, lo studente, prima di iscriversi al corso, potrà acquisire le conoscenze e i crediti mancanti sostenendo dei singoli esami (corsi singoli).
A.A. 2022/2023
Per immatricolarti a un corso di laurea Magistrale della Macroarea di Lettere e Filosofia presenta domanda di valutazione titoli online e partecipa al colloquio per la verifica dei requisiti di accesso.
Scarica, leggi e segui le indicazioni contenute nell’Avviso di immatricolazione a.a. 2022/2023 > >
REQUISITI PER IMMATRICOLARSI A UN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
> Essere in possesso di almeno di laurea triennale (ovvero se hai concluso tutti gli esami e conseguirai il titolo triennale entro il 31 marzo) o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, ed eventuali altri titoli formativi attinenti alla classe di Laurea Magistrale prescelta.
> non essere già iscritto a un Corso di Laurea Magistrale con almeno un esame superato e verbalizzato.
Se sei già iscritto a un corso di laurea magistrale e hai già verbalizzato esami vai alle procedure:
> studente di Tor Vergata: Passaggio ai Corsi di Laurea Magistrale
> studente di altro Ateneo: Trasferimento ai Corsi di Laurea Magistrale
I requisiti minimi richiesti per l’accesso ai singoli corsi di laurea magistrale sono consultabili nei siti dei corsi di laurea=> SCELTA CORSO DI LAUREA => FUTURI STUDENTI => REQUISITI DI AMMISSIONE
COSTO
E’ previsto il pagamento di un contributo per la verifica dei requisiti curriculari di € 30,00.
Sono esonerati dal pagamento di tale contributo:
- gli studenti che si sono laureati presso il nostro ateneo riportando una votazione di almeno 100/110
- i soggetti con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 commi 1 e 3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità pari o superiore al 66% (D.R 19161 del 2/07/2014)
ATTENZIONE:
Non è previsto il rimborso del controbuto di €30,00 agli studenti che abbiano partecipato alla valutazione dei requisiti curriculari in attesa di conseguire la laurea triennale e successivamente abbiano conseguito il titolo con votazione di almeno 100 su 110.
Altri casi di esonero dal pagamento del contributo sono indicati nella Guida dello Studente >
SCADENZE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI VALUTAZIONE TITOLI (verifica dei requisiti curriculari) E COLLOQUIO CON IL C.L. MAGISTRALE
E’ possibile richiedere la valutazione dei titoli online e partecipare al colloquio con il C.L. Magistrale anche se sei in attesa di conseguire la laurea triennale.
COLLOQUI CON I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Dopo la compilazione della domanda di valutazione titoli online dovrai presentarti direttamente al colloquio per la verifica dei requisiti di accesso.
ATTENZIONE:
• È necessario partecipare al colloquio anche se si è in attesa di conseguire la laurea
• Compilando la domanda di valutazione titoli online sarai automaticamente prenotato al colloquio con la commissione didattica del corso (nel giorno e nell’orario indicato nel calendario dei colloqui)
• Non riceverai alcun avviso e-mail. Presentati direttamente il giorno del colloquio stabilito dal corso di laurea magistrale prescelto
Date e orari dei colloqui con i Corsi di Laurea Magistrale>>
N.B.: puoi partecipare al colloquio solo se hai presentato la domanda di valutazione titoli online nei periodi stabiliti.
E SE DOPO IL COLLOQUIO NON HAI TUTTI I REQUISITI DI ACCESSO?
Puoi integrare gli esami mancanti sostenendo i Corsi Singoli a un costo agevolato perché finalizzati all’immatricolazione a un nostro Corso di Laurea Magistrale. Maggiori informazioni nella Guida dello Studente o nella pagina del sito Corsi Singoli.
Dopo aver superato gli esami necessari e dopo che sono stati correttamente verbalizzati e inseriti nell’elenco dei tuoi esami a Delphi, invia una email al Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale e a segreteriastudenti@lettere.uniroma2.it per comunicare che hai tutti i requisiti necessari per accedere al corso.
La Segreteria Studenti provvederà a chiudere la tua carriera dei Corsi singoli e ti sbloccherà la procedura di immatricolazione al corso di laurea magistrale prescelto (riceverai una email di autorizzazione all’immatricolazione).
Successivamente, per concludere l’immatricolazione al Corso Magistrale, segui la procedura contenuta nell’Avviso di immatricolazione pubblicato in questa pagina.
SCADENZE DI IMMATRICOLAZIONE E DI PAGAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE
E’ possibile richiedere la valutazione dei titoli online e partecipare al colloquio con il C.L. Magistrale anche se sei in attesa di conseguire la laurea triennale.
UPLOAD DOCUMENTI A DELPHI, SUCCESSIVO RICONOSCIMENTO PERSONALE ED EVENTUALE CONSEGNA RICHIESTA DI ABBREVIAZIONE DI CORSO
Dopo la convalida del pagamento della 1^ rata effettua l’upload dei seguenti documenti nella tua area Delphi:
- 1 file (formato immagine) della tua foto formato tessera che deve avere specifiche caratteristiche consultabili al seguente link https://studenti.uniroma2.it/fototessera/
- 1 file (formato .pdf) contenente la copia di un tuo valido documento di riconoscimento (fronte/retro)
Successivamente recati agli sportelli della Segreteria Studenti Amministrativa in sede, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, oppure prenota un appuntamento allo sportello virtuale per il riconoscimento personale e la convalida dei documenti caricati a Delphi.
Dovrai mostrare all’operatore dello sportello lo stesso documento di riconoscimento caricato a Delphi e consegnare autocertificazione della laurea o dei titoli di cui si chiede il riconoscimento (con esclusione della laurea triennale necessaria per l’accesso) indicando, ai sensi del DPR 28/12/2000, n. 445, artt. 46 e segg. e successive modificazioni di cui all’art.15 della legge 12/11/2011, n. 183:
- Ateneo di conseguimento del titolo
- voto di laurea
- esami sostenuti con relativi, voti, date, settori scientifico disciplinari (S.S.D.) e CFU (solo degli esami per i quali si intende richiedere il riconoscimento)
- ogni altra documentazione utile ai fini del riconoscimento degli esami sostenuti
- indicazione del curriculum scelto (qualora il corso proponga più curricula)
La Segreteria studenti invierà d’ufficio la richiesta di abbreviazione di corso al tuo corso di laurea oer un eventuale riconoscimento esami
NON È POSSIBILE DELEGARE UNA PERSONA DI TUA FIDUCIA
Se non riesci a presentarti personalmente allo sportello fisico dovrai prenotare un appuntamento allo Sportello Virtuale.
TASSE, CONTRIBUTI UNIVERSITARI ED ESENZIONI
Quanto costa studiare a Tor Vergata Vai al Simulatore delle tasse
Scadenze di pagamento delle tasse universitarie
Esenzioni totali o parziali dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari > Consulta la guida dello studente
RIDUZIONE DELLA SECONDA RATA (ISEE-Università o ISEE-Università Parificato)
Per la riduzione dell’importo della II e III rata è necessario avere una dichiarazione ISEE, in corso di validità, richiesta per il DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (ISEE-U) in tuo favore.
Se intendi usufruire della riduzione dell’importo della seconda (ed eventuale terza) rata rispetto all’importo massimo, dovrai richiedere l’ ISEE-Università (o ISEE-Università Parificato se studente internazionale) e autorizzare l’Ateneo, dalla pagina Delphi online, ad acquisirla dalla banca dati dell’INPS.
Per informazioni sull’ISEEU PARIFICATO scrivi a:
AGEVOLAZIONI E SCONTI
- Studiare Conviene!
Scopri le borse e i premi di studio dell’Ateneo
- Tor Vergata ti sostiene!
Vedi altre agevolazioni dell’Ateneo
- Borsa di studio Laziodisco (ex Laziodisu – Ente esterno all’Università)
Puoi richiedere la borsa di studio anche se non sei ancora immatricolato (scadenza partecipazione bando: luglio).
Vai al sito web di DiscoLazio (ex Laziodisu)
- AGEVOLA: l’appartenenza conviene!
QUALI LEZIONI POTRAI SEGUIRE E DA QUANDO
Puoi iniziare a seguire le lezioni dal mese di ottobre anche se sei in attesa di immatricolatri al Corso di Laurea Magistrale
QUANDO POTRAI SOSTENERE GLI ESAMI
Potrai sostenere gli esami a partire dagli appelli del nuovo anno accademico, ovvero:
– da gennaio-febbraio, per le materie i cui corsi si svolgeranno nel 1°semestre (da ottobre a dicembre);
– da giugno, per le materie i cui corsi saranno svolti o conclusi nel 2°semestre (da febbraio a maggio).