Accesso al Corso di Laurea Triennale Professionalizzante in
TURISMO ENOGASTRONOMICO (TUReg) (L-15)
Corso Professionalizzante ai sensi dell’art. 8 del DM 6 del 7 gennaio 2019
Procedura di selezione a n. 30 (trenta) posti per l’ammissione al Corso di Laurea professionalizzante (art. 8 del DM 6 del 7 gennaio 2019) in Turismo Enogastronomico (TUReg) – Codice corso V90.
Per iscriversi al Corso di Laurea professionalizzante in Turismo Enogastronomico (l-15) è necessario risultare tra i vincitori del concorso.
Compila la domanda online seguendo le istruzioni contenute nel Bando di concorso.
IL CORSO DI LAUREA
-
- Codice corso: V90
- Scheda completa del Corso >
- Sito web del Corso >
- E-mail: info@tureg.uniroma2.it
- Coordinatori del Corsi di Laurea >
- Manifesti degli studi dei Corsi >
- Programmi d’esame>
- Svolgimento lezioni: in presenza
- Obbligo di frequenza lezioni: No
- Svolgimento esami: in presenza
DA SAPERE PRIMA DI COMPILARE LA DOMANDA
Hai un titolo di studio estero (compresa la Città del Vaticano) o sei uno studente internazionale richiedente visto
La tua SEGRETERIA STUDENTI DI RIFERIMENTO per l’immatricolazione al Corso è:
SEGRETERIA STUDENTI INTERNAZIONALI DI ATENEO
Contatti:
international.students@uniroma2.it
international.qualifications@uniroma2.it
PER OTTENERE IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO DELLA 1^ RATA:
Segui le istruzioni indicate nell’ultima pagina della tua domanda di immatricolazione.
Successivamente la Segreteria Studenti Internazionali di Ateneo ti fornirà il bollettino di pagamento della prima rata.
a.a. 2025/2026
PERIODO DI PRESENTAZIONE
DELLE DOMANDE ONLINE
> STUDENTI ITALIANI, COMUNITARI E NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA (ANCHE CON TITOLO DI STUDIO ESTERO)
- PRIMO TURNO DI SELEZIONE
dal 2 APRILE 2025 al 7 LUGLIO 2025
- SECONDO TURNO DI SELEZIONE (eventuale)
dal 25 AGOSTO 2025 al 22 SETTEMBRE 2025
> STUDENTI INTERNAZIONALI RESIDENTI ALL’ESTERO RICHIEDENTI VISTO
- PRIMO TURNO DI SELEZIONE
dal 2 APRILE 2025 al 7 LUGLIO 2025
Gli studenti internazionali residenti all’estero richiedenti visto possono partecipare esclusivamente al 1° TURNO.
CALENDARIO PROVE DI AMMISSIONE
L’esame di ammissione al Corso di Laurea in Turismo Enogastronomico (TUReg) si articola nelle seguenti prove, entrambe obbligatorie:
- prima prova SCRITTA (TEST a RISPOSTA MULTIPLA) da svolgere in modo autonomo esclusivamente online
- seconda prova ORALE (COLLOQUIO)
La graduatoria con i risultati sarà resa nota solo alla conclusione della prova orale.
Al raggiungimento dei 30 posti non saranno più previste prove scritte, né colloqui orali.
Per maggiori info: info@tureg.uniroma2.it
CALENDARIO PROVE
- PRIMO TURNO
Test online: dal 2 APRILE 2025 al 7 LUGLIO 2025
Colloquio: 15 LUGLIO 2025 ore 10:00 – Edificio B – 1° piano – Aula Moscati (*)
- SECONDO TURNO (eventuale)
Test online: dal 25 AGOSTO 2025 al 22 SETTEMBRE 2025
Colloquio: 25 SETTEMBRE 2025 ore 10:00 – Edificio B – 1° piano – Aula Moscati (*)
(*) I colloqui si svolgeranno presso la Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1 – 00133 Roma – Italia
GRADUATORIE DEI VINCITORI E SCADENZE DI IMMATRICOLAZIONE
PRIMO TURNO: Graduatoria dei vincitori e degli eventuali posti vacanti
La graduatoria del 1° turno sarà pubblicata a partire dal giorno 18 LUGLIO 2025
Scadenza Immatricolazione (o di presentazione domanda valutazione titoli per passaggi e trasferimenti):
25 LUGLIO 2025
- EVENTUALI POSTI VACANTI:
L’eventuale graduatoria di scorrimento sarà pubblicata a partire dal 29 LUGLIO 2025
Scadenza Immatricolazione (o di presentazione domanda valutazione titoli per passaggi e trasferimenti):
5 AGOSTO 2025
Se il numero degli studenti ammessi al corso che parteciperanno al PRIMO TURNO di selezione sarà inferiore al numero di posti disponibili (n. 30), non sarà prevista una graduatoria di scorrimento.
I candidati interessati a immatricolarsi al Corso potranno partecipare direttamente al SECONDO TURNO DI SELEZIONE
Le istruzioni per la compilazione delle domande di immatricolazione/valutazione titoli online sono indicate nel bando di concorso
secondo turno: Graduatoria dei vincitori e degli eventuali posti vacanti
La graduatoria del 2° turno sarà pubblicata a partire dal
29 SETTEMBRE 2025
Scadenza di immatricolazione (o di presentazione domanda valutazione titoli per passaggi e trasferimenti): 10 OTTOBRE 2025
- EVENTUALI POSTI VACANTI (fino al raggiungimento dei 30 posti):
L’eventuale graduatoria di scorrimento sarà pubblicata a partire dal 15 OTTOBRE 2025
Scadenza immatricolazione: 24 OTTOBRE 2025
Le istruzioni per la compilazione delle domande di immatricolazione/valutazione titoli online sono indicate nel bando di concorso
PER ASSISTENZA TECNICA
Scrivere una email a ammissioneonline@uniroma2.it specificando:
- dati anagrafici
- tipologia di problema
DOPO IL PAGAMENTO E LA CONVALIDA DELLA 1^ RATA RICORDA DI:
1. CONFERMARE L’IMMATRICOLAZIONE IN SEGRETERIA
SE HAI UN TITOLO DI STUDIO ITALIANO
Effettua l’upload dei seguenti documenti nella tua area Delphi:
- 1 file (formato immagine) della tua foto formato tessera che deve avere specifiche caratteristiche consultabili al seguente link https://studenti.uniroma2.it/fototessera/
- 1 file (formato .pdf) contenente la copia di un tuo valido documento di riconoscimento (fronte/retro)
SUCCESSIVAMENTE
Recati agli sportelli in sede della Segreteria Studenti della Macroarea di Lettere e Filosofia, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, oppure prenota un appuntamento e presentati allo sportello virtuale.
Dovrai mostrare all’operatore dello sportello lo stesso documento di identità che hai caricato a Delphi.
NON È POSSIBILE DELEGARE UNA PERSONA DI TUA FIDUCIA
SE HAI UN TITOLO DI STUDIO ESTERO O SEI UNO STUDENTIE INTERNAZIONALE RICHIEDENTE VISTO
Segui le istruzioni indicate nell’ultima pagina della tua domanda di immatricolazione e, per chiarimenti o assistenza rivolgiti alla
SEGRETERIA STUDENTI INTERNAZINALI DI ATENEO
Contatti:
2. RICHIEDERE L’ESONERO DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI ENTRO LE SCADENZE
PER INVALIDITà
Consegna alla Segreteria CARIS la documentazione relativa al tuo stato di salute.
Email: segreteria@caris.uniroma2.it
PER MALATTIA, MATERNITà/PATERNITà E per gli STUDENTI CAREGIVER, SPORTIVI O CHE SVOLGONO IL SERVIZIO CIVILE
Presenta la richiesta di esenzione DA SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE
Segui le istruzioni presenti nella Guida dello Studente – Durante la carriera – 8.1 Interruzione e ripresa degli studi
PER VOTO DI MATURITA' E PER TUTTI GLI ALTRI ESONERI
Richiedi l’esenzione dal pagamento dei contributi universitari DA SETTEMBRE AL 15 MARZO direttamente dalla tua area Delphi, dal menu:
PAGAMENTO TASSE E CONTRIBUTI > Richiesta esonero parziale tasse e contributi
Per maggiori informazioni:
3. VERIFICARE SE LA TUA DICHIARAZIONE ISEEU è VALIDA PER OTTENERE LO SCONTO SULLA 2^ RATA
CALCOLO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI
Il calcolo delle tasse universitarie tiene conto, oltre all’ISEEU anche, di altri fattori, come l’anno di iscrizione e i crediti formativi universitari accumulati dal 10/8 al 10/8 dell’anno successivo.
I cfu riferiti a esami convalidati da precedenti carriere non vengono considerati per il calcolo dei contributi universitari.
Per una stima delle tasse, è possibile utilizzare il simulatore online fornito dall’Università.
SCADENZA PRESENTAZIONE ISEEU
Il valore dell’ISEEU determina gli importi delle rate successive alla prima, che è fissata in 156 euro, somma che include la tassa regionale per il diritto allo studio e la marca da bollo.
La scadenza di presentazione dell’ISEEU è a META’ DICEMBRE di ogni anno. La data precisa è indicata nella Guida dello Studente.
Oltre la scadenza ti sarà applicata una sanzione per tardiva presentazione!
Quando i tuoi dati reddituali verranno caricati nella tua pagina Delphi gli importi della seconda e della terza rata saranno automaticamente ricalcolati.
PER ESSERE VALIDA LA DICHIARAZIONE ISEEU DEVE....
Per essere considerata valida per ottenere lo sconto, la tua dichiarazione ISEE deve:
- essere specificatamente richiesta per il diritto allo studio universitario in tuo favore
- riportare la scadenza del 31 dicembre di quest’anno
Come ottenere lo sconto:
Se dichiari i redditi in Italia
Richiedi una dichiarazione ISEE per il diritto allo studio universitario in tuo favore e autorizza l’Ateneo ad acquisirla dalla banca dati INPS direttamente dalla tua area Delphi entro la scadenza che viene stabilita dall’Ateneo annualmente e che solitamente è VERSO LA META’ DI DICEMBRE di ogni anno (vedi la scadenza decisa per quest’anno nella Guida dello Studente>).
Se hai autorizzato l’Ateneo ad acquisire la tua dichiarazione ISEEU ma ricevi via email un messaggio di errore significa che la tua dichiarazione ISEEU non è stata richiesta per il diritto allo studio universitario in tuo favore o è scaduta.
Richiedi una nuova dichiarazione ISEEU e attendi che l’Ateneo recuperi periodicamente le dichiarazioni dal database dell’INPS (non serve autorizzare nuovamente l’acquisizione da Delphi)
SE DICHIARI I REDDITI ALL'ESTERO
Invia l’ISEEU PARIFICATO seguendo le istruzioni presenti a questo link.
Per assistenza e informazioni scrivi a: caf@uniroma2.it