CORSI DI LAUREA TRIENNALE AD ACCESSO LIBERO

IMMATRICOLAZIONE CON RICHIESTA DI ABBREVIAZIONE DI CORSO

 I NOSTRI CORSI DI LAUREA

 

(*) Per i Corsi di laurea erogati in modalità mista alcune lezioni si svolgeranno in aula altre sulla piattaforma didattica online E-learning.

DA SAPERE PRIMA DI COMPILARE LA DOMANDA

REQUISITI PER IMMATRICOLARSI A UN CORSO DI LAUREA TRIENNALE AD ACCESSO LIBERO CON RICHIESTA DI ABBREVIAZIONE (SENZA TEST DI VALUTAZIONE)
  • Se sei GIA’ LAUREATO

👉 In questo caso, non devi sostenere il test di valutazione.

PROCEDURE NON VALIDE PER...
Hai un titolo di studio estero (compresa la Città del Vaticano) o sei uno studente internazionale richiedente visto

La tua SEGRETERIA STUDENTI DI RIFERIMENTO per l’immatricolazione al Corso è:

 

SEGRETERIA STUDENTI INTERNAZIONALI DI ATENEO 

Contatti:

international.students@uniroma2.it 

international.qualifications@uniroma2.it

 

PER OTTENERE IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO DELLA 1^ RATA:

Segui le istruzioni indicate nell’ultima pagina della tua domanda di immatricolazione.

Successivamente la Segreteria Studenti Internazionali di Ateneo ti fornirà il bollettino di pagamento della prima rata.

 

QUALI LEZIONI POTRAI SEGUIRE E DA QUANDO

Mettiti in contatto con il Coordinatore del tuo Corso di Laurea per capire quali materie potrai seguire in considerazione dell’eventuale riconoscimento esami.

Puoi comunque iniziare a seguire le lezioni dal mese di ottobre

QUANDO POTRAI SOSTENERE GLI ESAMI

Potrai sostenere gli esami a partire dagli appelli del nuovo anno accademico, ovvero:

da gennaio-febbraio, per le materie i cui corsi si svolgeranno nel 1°semestre (ottobre-dicembre);
da giugno, per le materie i cui corsi saranno svolti o conclusi nel 2°semestre (febbraio-maggio).

Compila le domanda di valutazione titoli online e di immatricolazione con richiesta di abbreviazione di corso a un corso di laurea Triennale ad accesso libero seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.

 

Le scadenze per la presentazione delle domande online restano invariate di anno accademico in anno accademico.

SCADENZE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE

1^ FASE –  preventiva

VALUTAZIONE DEI TITOLI POSSEDUTI

(verifica dei requisiti curriculari)

Dal 1 AGOSTO al 15 DICEMBRE
2ª FASE – Procedura di Immatricolazione e pagamento prima rata

Dopo che hai ricevuto l’email di conferma di idoneità ed entro il 31 DICEMBRE

(oppure entro il 31 marzo con indennità di mora)

 

DOPO IL PAGAMENTO E LA CONVALIDA DELLA 1^ RATA RICORDA DI:

1. CONFERMARE L’IMMATRICOLAZIONE IN SEGRETERIA

come fare

Effettua l’upload dei seguenti documenti nella tua area Delphi:

  • 1 file (formato immagine) della tua foto formato tessera che deve avere specifiche caratteristiche consultabili al seguente link https://studenti.uniroma2.it/fototessera/
  • 1 file (formato .pdf) contenente la copia di un tuo valido documento di riconoscimento (fronte/retro)
SUCCESSIVAMENTE

Dovrai mostrare all’operatore dello sportello lo stesso documento di identità che hai caricato a Delphi.

 
NON È POSSIBILE DELEGARE UNA PERSONA DI TUA FIDUCIA

E CONSEGNARE LA TUA RICHIESTA DI ABBREVIAZIONE DI CORSO

come fare

In occasione del riconoscimento personale, consegna in Segreteria Studenti, l’autocertificazione dei titoli per cui richiedi l’abbreviazione di corso, che dovrà contenere:

  • L’Ateneo presso cui hai conseguito il titolo.
  • Il voto di laurea.
  • Gli esami sostenuti (solo quelli per cui si richiede il riconoscimento), specificando:
      • Voto
      • Data
      • Settore scientifico-disciplinare (S.S.D.)
      • Crediti formativi universitari (CFU)
  • Eventuale ulteriore documentazione utile al riconoscimento.
  • Se il corso prevede più curricula, specificare quello scelto.

👉 Puoi scaricare il modulo di autocertificazione da questo link oppure trovarlo facilmente online.

ℹ️ In caso di riconoscimento personale al Videosportello ti saranno fornite le indicazioni per consegnare la documentazione.

2. RICHIEDERE L’ESONERO DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI ENTRO LE SCADENZE

ESONERO TOTALE

Per accedere a una delle tipologie di esonero totale dal pagamento dei contributi previste dall’Ateneo, è necessario presentare apposita richiesta seguendo le modalità e rispettando le scadenze indicate nella Guida dello Studente, capitolo “Esoneri totali”

🔗 Consulta la Guida dello Studente

ESONERO PARZIALE DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

A partire da settembre, potrai presentare la richiesta di esonero parziale accedendo alla tua area personale sulla piattaforma Delphi.

Ricorda che la richiesta deve essere inviata entro la scadenza specifica prevista per ciascuna tipologia di esenzione, come indicato nella Guida dello Studente capitolo “Esoneri parziali dal pagamento”.

La procedura sarà disponibile solo dopo il pagamento e la convalida della prima rata.

🔗 Consulta la Guida dello Studente

👉 Per maggiori informazioni: ESENZIONI E AGEVOLAZIONI >

3. VERIFICARE SE LA TUA DICHIARAZIONE ISEEU è VALIDA PER OTTENERE LO SCONTO SULLA 2^ RATA

CALCOLO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI

Il calcolo delle tasse universitarie tiene conto, oltre all’ISEEU  anche, di altri fattori, come l’anno di iscrizione e i crediti formativi universitari accumulati dal 10/8 al 10/8 dell’anno successivo.

 

I cfu riferiti a esami convalidati da precedenti carriere non vengono considerati per il calcolo dei contributi universitari.

 

Per una stima delle tasse, è possibile utilizzare il simulatore online fornito dall’Università.

SCADENZA PRESENTAZIONE ISEEU

Il valore dell’ISEEU determina gli importi delle rate successive alla prima, che è fissata in 156 euro, somma che include la tassa regionale per il diritto allo studio e la marca da bollo.

La scadenza di presentazione dell’ISEEU è a META’ DICEMBRE di ogni anno. La data precisa è indicata nella Guida dello Studente.

Oltre la scadenza ti sarà applicata una sanzione per tardiva presentazione!

Quando i tuoi dati reddituali verranno caricati nella tua pagina Delphi gli importi della seconda e della terza rata saranno automaticamente ricalcolati.

PER ESSERE VALIDA LA DICHIARAZIONE ISEEU DEVE....

Per essere considerata valida per ottenere lo sconto, la tua dichiarazione ISEE deve:

  • essere specificatamente richiesta per il diritto allo studio universitario in tuo favore
  • riportare la scadenza del 31 dicembre di quest’anno

Come ottenere lo sconto:

Se dichiari i redditi in Italia

Richiedi una dichiarazione ISEE per il diritto allo studio universitario in tuo favore e autorizza l’Ateneo ad acquisirla dalla banca dati INPS direttamente dalla tua area Delphi entro la scadenza che viene stabilita dall’Ateneo annualmente e che solitamente è VERSO LA META’ DI DICEMBRE di ogni anno (vedi la scadenza decisa per quest’anno nella Guida dello Studente>).

Se hai autorizzato l’Ateneo ad acquisire la tua dichiarazione ISEEU ma ricevi via email un messaggio di errore significa che la tua dichiarazione ISEEU non è stata richiesta per il diritto allo studio universitario in tuo favore o è scaduta.

Richiedi una nuova dichiarazione ISEEU e attendi che l’Ateneo recuperi periodicamente le dichiarazioni dal database dell’INPS (non serve autorizzare nuovamente l’acquisizione da Delphi)

SE DICHIARI I REDDITI ALL'ESTERO

Invia l’ISEEU PARIFICATO seguendo le istruzioni presenti a questo link.

Per assistenza e informazioni scrivi a: caf@uniroma2.it